Oggi si sente sempre di più parlare di Yoga, dei suoi benefici sul corpo e sulla mente e di quanto possa aiutarci ad alleviare quello stress tipico da “vita di città”. Ultimamente molte persone si sono avvicinate allo yoga per alleviare la pesantezza di vivere e lavorare nella mura casalinghe durante i lockdown imposti per contrastare il Covid-19. Un momento per disconnettere dai pensieri negativi, e per connettersi con il proprio corpo. Ma lo Yoga fortunatamente è qualcosa di più di una semplice moda fitness del momento. Le sue radici sono antichissime e l' evoluzione moderna che noi conosciamo è ovviamente diversa dalla sua natura originaria. Resta però la voglia per tante persone di avvicinarsi a questa disciplina meditativa così affascinante che, se svolta correttamente, può aiutarci a trovare quel difficile equilibrio e ridarci la giusta energia fisica e mentale.
Ma sapevate che esistono diversi tipi di Yoga? E' importante conoscere le varie differenze e scegliere così di praticare lo yoga più adatto alle proprie esigenze. In questo articolo vi presentiamo 5 diverse tipologie di Yoga e i loro benefici.
1. Bikram Yoga
Questo tipo di yoga è spesso praticato in un ambiente caldo e umido, in cui la temperatura è di circa 40 gradi. Ci sono circa 26 diverse pose nello Bikram Yoga ed è perfetto per chi è intenzionato a pedere peso: con una sola classe si possono bruciare circa 600 calorie...praparatevi quindi a delle grandi sudate! E' quindi importante vestirsi in maniera corretta, con indumenti leggeri e traspiranti. La Bikram Yoga è adatta per le persone che cercano un allenamento più intenso, per coloro che vogliono sviluppare forza, flessibilità e tono muscolare con un allenamento cardiovascolare. Svolgere questo tipo di attività fisica in ambienti caldi aiuta inoltre il corpo a rilassarsi, a migliorare la respirazione e a sviluppare una migliore concentrazione mentale. Il Bikram Yoga è stato ideato da Bikram Choudhury - uno yogi indiano diventata una celebrità molto controversa negli USA. A proposito, se non lo avete ancora visto, vi consigliamo un Documentario su Netflix sull'argomento. Il Bikram yoga si differenzia dallo hot yoga per l'ambiente che richiede un certo tipo di calore, e per le 26 pose richieste durante la pratica.
2. Hatha Yoga
La storia dello Hatha Yoga risale al 15° secolo. A differenza di altre tipologie, questo yoga viene praticato ad un ritmo lento, rilassato, in quanto incentrato sulla meditazione. Tra gli scopi principale c'è quello di introdurre i principianti alle principali tecniche di rilassamento e alle āsana (ovvero le posizioni e posture tipiche dello yoga) e comprende tutti i tipi di stili di yoga moderno. Ci sono migliaia di āsana nella storia dello yoga e ovviamente non è possibile praticarle tutte, ma chi deciderà di cimentarsi in questa tipologia di yoga imparerà a riconoscere nomi come Ardha Chandrasana, Dhanurasana, Setu bandh e Gomukhasana.
3. Vinyasa Yoga
Il Vinyasa Yoga è conosciuto anche come Ashtanga Yoga, e anche per questa variante è possibile scegliere ambienti caldi e umidi come luogo in cui praticarla. Il Vinyasa Yoga serve come allenamento per aumentare la forza e aiuta a costruire massa muscolare magra in tutto il corpo. Il vantaggio di utilizzare il Vinyasa Yoga come metodo primario di costruzione di massa muscolare, è che tutti i gruppi muscolari ricevono la stessa attenzione, creando un attento equilibrio grazie ai movimenti fluidi e continui. Avrete forse sentito parlare del saluto al sole, ovvero il Surya Namaskar : si tratta di una serie di āsana svolte alle prime luci dell'alba, che riprendono e riflettono tutta la potenza e l'energia del sole che nelle civiltà antiche veniva adorato e venerato come Dio.
4. Kundalini Yoga
Questa tipologia di yoga è anche conosciuta come 'yoga della consapevolezza'. Di fatti questa pratica si addentra nel la vostra mente e possiede una forte carica spirituale. La sua peculiarità è quella di utilizzare il movimento, il suono, il respiro e la meditazione per rilassare e ripristinare la mente ed il corpo, migliorandone forza, flessibilità e resistenza. Il Kundalini yoga rafforza il sistema nervoso, equilibra le ghiandole, purifica il sangue, e lavora molto sul vostro subconscio. Questo vi darà una maggiore consapevolezza e abilità nello scegliere come rispondere ai vostri pensieri e ai vostri sentimenti. Attraverso la pratica, è possibile allenare la mente e il corpo a non reagire emotivamente; questo non vuol dire reprimere le proprie emozioni, ma bensì sviluppare una specie di zona cuscinetto, uno spazio e un tempo in cui eleborare i pensieri e fare scelte consapevoli.
5. Anusara Yoga
La fondazione dello Anusara Yoga è recente e risale al 1997, quando fu fondata dall'americano John Friend. Questa forma di yoga è conosciuta come tra le più spirituali e si concentra sull'io interiore, sulla mente e sull' anima. E' in pratica uno variante di yoga Hatha mescolato con la filosofia tantrica. E' organizzato secondo tre categorie: atteggiamento, azione e allineamento. Anusara è un termine sanscrito che significa "che scorre con grazia" e si basa sul principio che tutti gli esseri hanno una intrinseca bontà presente in loro. La pratica dello Anusara Yoga aumenta la forza, la tonificazione dei muscoli, e offre relax per il corpo e per la mente.
Le tipologie di Yoga non sono solamente queste 5 ma ne esistono molte altre quindi leggete, informatevi e chiedete a istruttori esperti prima di iniziare. Il consiglio è quello di praticare questa arte non solamente per ottenere benefici fisici, ma di viverla come un proprio percorso, molto personale ed intimo. Lo Yoga offre la possibilità di sottoporsi ad una completa trasformazione - fisica, fisiologica e psicologica.